Le allergie alimentari vengono definite come reazioni avverse (ipersensibilità), di natura non tossica, derivanti da una specifica risposta immunitaria riproducibile alla riesposizione ad un determinato cibo (EAACI: European Academy of Allegology and Clinical Immunology).
Queste includono reazioni IgE (immuno globulina E) mediate (ipersensibilità) e non IgE mediate (ipersensibilità ritardata) o miste (IgE e non IgE mediate) e si manifestano in seguito all’assunzione per via orale dell’alimento verso il quale il soggetto è sensibilizzato, in seguito a contatto cutaneo o inalazione dello stesso.
Le allergie agli alimenti o ai componenti alimentari sono spesso ereditarie e vengono in genere diagnosticate nei primi anni di vita. Se non è possibile dimostrare un coinvolgimento del sistema immunitario occorre utilizzare l’espressione “reazione da ipersensibilità non allergica” (intolleranza alimentare).
Sampson e colleghi nelle loro revisioni pubblicate sulla popolazione americana di qualche anno fa riportano la seguente prevalenza di allergia alimentare nella varie fasce di età per i vari alimenti: latte vaccino: 2,5% nei bambini e 0,3% negli adulti; uovo: 1,3% nei bambini e 0,2% negli adulti; arachidi: 0,8% nei bambini e 0,6% negli adulti; noce e nocciola: 0,2% nei bambini e 0,5% negli adulti; pesce: 0,1% nei bambini e 0,4% negli adulti; molluschi: 0,1% nei bambini e 2% negli adulti, con una prevalenza cumulativa del 6% nei bambini e 3,7% negli adulti, in Italia la prevalenza di allergeni alimentari risulta simile.
Emerge, comunque, da questi dati, come siano relativamente pochi i cibi in causa nell’allergia alimentare e come latte, uova, frutta secca e pesce rappresentino l’80% di tutte le cause di allergia. Nell’adulto, l’allergia al latte vaccino risulta rara, quella all’albume d’uovo tende anch’essa a diminuire con l’età e diventa rarissima nell’adulto.
Per i prodotti ittici il pesce più allergizzante è il merluzzo, ma la metà dei soggetti allergici al pesce risulta esserlo quasi a qualsiasi pesce. Quelli maggiormente incriminati, oltre al merluzzo, forse perché i più comuni sulle nostre mense, sono il nasello, la sogliola, il rombo, il dentice, il pesce persico, il tonno, le aringhe e le anguille.
I pesci di acqua dolce, generalmente, sono meno allergizzanti, quindi spesso ben tollerati. La particolarità dell’allergia alle proteine del pesce è quella di manifestarsi anche ad esposizioni di minime quantità di prodotto.
Da tenere infine in considerazione il fatto che spesso si può assistere ad una certa cross?reattività; vale a dire che molti alimenti hanno allergeni in comune oppure che la sensibilizzazione ad alcuni frutti e vegetali è associata alla sensibilizzazione ad altri alimenti appartenenti o alla stessa famiglia botanica o a famiglie differenti e questo deve essere tenuto in considerazione quando, in seguito all’eliminazione dell’alimento incriminato, il paziente continui ad accusare sintomatologia allergica. Ad esempio per chi è allergico alle arachidi c’è un certo rischio di reazioni allergiche anche ad altri legumi e vegetali, come fagioli, piselli, lenticchie, carrube, senna e persino liquirizia. Questo fenomeno viene chiamato “cluster” di ipersensibilità e riguarda diversi alimenti.
Esempi cross?reattività alimenti* Frutta secca diversa (nocciole e noci o mandorle)
- Frutta secca e frutta fresca con nocciolo
- Frutta fresca con nocciolo diversa
- Casi specifici: Mela e Pera – Kiwi e Avocado – Patata e Carota – Prezzemolo e Sedano
- Pomodoro e Arachidi (famiglie differenti)
*(Popescu, 2015)
Dal punto di vista dietetico, il trattamento delle allergie e intolleranze alimentari consiste essenzialmente nell’escludere dalla dieta i cibi in causa. Ciò presuppone la conoscenza della composizione degli alimenti, necessaria per individuare le sostanze non tollerate soprattutto se contenute nei cibi in forma “indiretta” come gli additivi, oppure capaci di dare reattività crociate come è tipico di diversi allergeni.Se la sintomatologia evocata da un allergene ingerito è a esordio tardivo o è cronica (continuativa da almeno 6 settimane) spesso il paziente non risulta più in grado di individuare o fornire informazioni utili all’individuazione tramite l’anamnesi. In questo caso il paziente può essere sottoposto per un periodo di 2?5 settimane ad una dieta base ad eliminazione e ipoallergica con lo scopo di regredire i sintomi con (eliminazione contemporanea di quasi tutti gli alimenti potenzialmente più allergizzanti).
A questo punto, dopo aver “stabilizzato” la situazione e risolto la sintomatologia si potrà proseguire con una dieta di “provocazione”, in cui man mano andranno ad essere reintrodotti i singoli alimenti valutandone la risposta. Nello specifico, la “World Allergy Organization” (WAO), la “United States National Institute of Allergy and Infectious Disease” (NIAID), e la “United Kingdom’s National Institute for Health and Clinical Excellence” pubblicano da anni le rispettive linee guida per la diagnosi e il trattamento delle allergie alimentari, raccomandando tutte la terapia nutrizionale e la consulenza di un dietista per lo sviluppo di specifiche direttive dietetiche.
Nonostante attualmente siano sotto investigazione e vi siano molti studi in atto sullo sviluppo di opzioni terapeutiche diverse, l’eliminazione nella dieta rimane il trattamento primario. Sarà importante in primis fornire un’educazione alla dieta realizzata non solo con lo scopo di evitare allergeni specifici, ma anche per dare assistenza su come sostituire appropriatamente i nutrienti forniti dagli alimenti eliminati.
Diversi studi hanno difatti dimostrato come spesso nelle diete di eliminazione si incontra il rischio di sfociare in un’assunzione inadeguata di particolari nutrienti e/o calorie. A tal proposito parallelamente alla strategia di eliminazione dovranno essere rimpiazzati adeguatamente tali alimenti.
Ecco le principali terapie/strategie nutrizionali per il trattamento delle allergie alimentari:
- INDANA general guidelines. La INDANA (International Network for Diet and Nutriton in Allergy) costituita nel 2009 da un gruppo di nutrizionisti, dietologi ed altri professionisti della nutrizione ha sviluppato alcune linee guida per evidenziare il ruolo e gli aspetti di competenza del dietologo/nutrizionista nei confronti di pazienti che presentano reazioni allergiche agli alimenti, questo in parallelo alle linee guida della EAACI (European Academy of Allergy and Clinical Immunolgy) a livello europeo fornisce un ampio spettro di suggerimenti e linee guida a cui attenersi:
- Anamnesi con analisi specifica di tutti i sintomi legati al consumo dell’alimento target;
- Prevenzione all’esposizione tramite dieta ad eliminazione e/o di eventuali esposizioni “nascoste”/secondarie all’allergene fornendo anche istruzioni sulla scelta degli alimenti e la lettura delle etichette;
- Evitare eliminazioni ingiustificate di alimenti dalla dieta;
- Valutare età e fase di crescita dell’individuo facendo particolare attenzione nel fornire alimenti che apportino stessi nutrienti e calorie di quelli eliminati;
- Valutare nel complesso l’apporto in calorie e nutrienti poiché nonostante l’eliminazione dei cibi target essa dovrà fornire tutto ciò di necessario per mantenere alta la qualità della vita dell’individuo.
2. Elimination diet
Il concetto di dieta ad eliminazione viene introdotto da Rowe (1926) come strategia nutrizionale per le allergie alimentari. Da quel momento una serie di pubblicazioni fecero seguito a sostegno di tale terapia nutrizionale come Hall (1976) che riportò utilizzo della stessa per risolvere una serie di problematiche legate alle allergie alimentari.
Il focus principale di una dieta ad eliminazione è sostanzialmente quello di eliminare specifici cibi o ingredienti dalla dieta con l’obiettivo di isolare/eliminare il potenziale allergene contenuto negli stessi sia come strumento diagnostico che come terapia vera e propria.
Esistono principalmente 3 strategie nutrizionali ad eliminazione:
- Eliminazione a singolo cibo;
- Eliminazione multi?cibo (come la dieta eliminazione 6?cibi, 6?food elimination diet) in cui vengono eliminati tutti i cibi a più alto potere allergenico (proteine del latte vaccino, soia, grano, uova, arachidi e pesce/molluschi/crostacei);
- Dieta dei “pochi cibi” (few?food diet/oligoantigenic diet) che consiste nella restrizione dietetica a soltanto alcuni specifici cibi con basso potere allergenico. Esistono altri tipi di approcci come “Kaiser Per?manente” o “Feingold” in cui tutti i coloranti e conservanti vengono eliminati dalla dieta (cibi che ne contengono).
Tutti gli approcci ad eliminazione utilizzano un’impostazione comune a 2 step:
- Prima fase di eliminazione; se i sintomi scompaiono o diminuiscono in maniera netta si passa al punto 2.
- Reintroduzione graduale per testare l’eventuale ricomparsa del sintomo.
Tuttavia le linee guida della Oxford Center for Evidenced Based Medicine riporta livello 1 come “strongest level of evidence rating” dopo aver analizzato studi e review in letteratura.
A tal proposito, valutando le molteplici variabili in gioco in un contesto di allergia alimentare per il soggetto risulta possibile affermare (Nigg and Holton, 2015) come le chances di successo (miglioramento delle condizioni) attraverso dieta ad eliminazione per il trattamento delle allergie alimentari viene indicato con un 50% di possibilità di efficacia.
Le precauzioni e accortezze da prendere nel momento in cui si decida di utilizzare tale approccio sono principalmente legate alla valutazione di possibili esposizioni a carenze nutrizionali.Ogni cibo contribuisce difatti ad apportare specifici nutrienti oltre alle calorie, eliminare un alimento senza sostituirlo in maniera adeguata può gettare le basi per un principio di malnutrizione o stati carenziali in special modo nei bambini ed adolescenti (studi riportano carenze di calcio, vit D e vitamina E in alcuni casi di dieta ad eliminazione).
Molecole |
Cibo in cui è presente |
Istamina | Pesci sgombroidi, pesce non ben conservato, formaggi, vini rossi, lievito di birra |
Tiramina | Formaggi (Camembert e Cheddar), lievito di birra, vini rossi, aringhe marinate, salse di soia |
Feniletilenamina | Vino rosso, cioccolato |
Caffeina | Caffè e bevande commerciali |
Capsicina | Peperoncino |
Miristicina | Noce moscata |
Alcol etilico | Bevande alcoliche |
Additivo |
Cibo in cui è presente |
Antiossidanti |
|
Solfiti, butilidrossianisolo, butilidrossitoluene | Molte bevande (vino, birra, succhi di frutta), formaggi, frutta secca, salse, crostacei |
Conservanti |
|
Sorbati, benzoati, pidrossibenzoati
Nitrito e nitrato di sodio |
Carni salate, stagionate, essiccate, in scatola
Vino rosso, cioccolato |
Esaltatori di sapidità |
|
Glutammato di sodio | Carni in scatola, alimenti preconfezionati, dadi per brodo, piatti tipici della cucina orientale |
Dolcificanti |
|
Aspartame | Caffè e bevande commerciali |
Sorbitolo | Caramelle, gomme da masticare |
Addensanti | Dolci, caramelle, gelati, creme, budini, formaggi molli, condimenti commerciali |
Position Statement su “Allergie, intolleranze alimentari e terapia nutrizionale dell’obesità e delle malattie metaboliche” (2016) ‐ SID Società Italiana di Diabetologia ‐ Dott.ssa Rosalba Giacco, CNR Istituto di Scienze dell’Alimentazione, Avellino.
INDANA, “International Network for Diet and Nutrition in Allergy (INDANA),” 2012, http://www.indanaallergynetwork. org.
Ebisawa M, et al., Japanese guidelines for food allergy 2017, Allergology International (2017), http://dx.doi.org/ 10.1016/j.alit.2017.02.001
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ‐ DIRETTIVA 2007/68/CE DELLA COMMISSIONE del 27 novembre 2007.
EAACI Food Allergy and Anaphylaxis Guidelines, 2014, www.eaaci.org. Anaphylaxis: guidelines from the European Academy of Allergy and Clinical Immunology.
Jennifer J. Schneider Chafen et al. ‐ Prevalence, Natural History, Diagnosis, and Treatment of Food Allergy ‐ A Systematic Review of the Evidence ‐ August 2010 ‐ Prepared for the National Institute of Allergy and Infectious Diseases.
De Silva et al.: The acute and long‐term management of food allergy: protocol for a rapid systematic review. Clinical and Translational Allergy 2013 3:12.
Asero R. et al, EpidemAAITO: features of food allergy in Italian adults attending allergy clinics: a multicentre study. Clin Exp Allergy 2009;39:547‐55.
NIAID‐Sponsored Expert Panel, Boyce JA, Assa’ad A, Burks AW, Jones SM, Sampson HA, et al. Guidelines for the diagnosis and management of food allergy in the United States: report of the NIAID‐sponsored expert panel. J Allergy Clin Immunol 2010 Dec; 126(6 Suppl): S1–58.
Fiocchi A, Brozek J, Schunemann H, et al. World Allergy Organization (WAO) Diagnosis and Rationale for Action against Cow’s Milk Allergy (DRACMA) Guidelines. Pediatr Allergy Immunol 2010: 21 (Suppl 21): 1–125.
Nowak‐Wegrzyn A, Sampson HA. Future therapies for food allergies. J Allergy Clin Immunol 2011 Mar; 127(3): 558–73; quiz 574–5.
Koletzko S, et al. Diagnostic approach and management of cow’s‐milk protein allergy in infants and children: ESPGHAN GI Committee practical guidelines. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2012;55:221‐9.
Macchia D, et al. Position Statement: diagnostica in vivo ed in vitro delle allergie alimentari IgE mediate. It J Allergy Clinical Immunol 2011:21;57‐72.
Leonard SA, Sampson HA, Sicherer SH, et al. Dietary baked egg accelerates resolution of egg allergy in children. J Allergy Clin Immunol 2012: 130 (2): 473–80.
Boyce J, et al. Guidelines for the diagnosis and management of food allergy in the United States: report of the NAID –sponsored expert panel. J Allergy Clin Immunol 2010;126:S1‐S58.
Johansson SGO, Hourihane JO, Bousquet J, et al. A revised nomenclature for allergy. An EAACI position statement from EAAC nomenclature task force. Allergy 2001;56:813‐24.
Altman DR, Chiaromonte LT. Public perception of food allergy. Allergy Clin Immunol 1996;97:1247‐51.
Woods RK, Stoney RM, Raven J, et al. Reported adverse food reactions overestimate true food allergy in the community. Eur J Clin Nutr 2002;56:31‐6.
Sampson HA. Update on food allergy. J Allergy Clin Immunol 2004:113;805‐19.
Sicherer SH, Sampson HA. 9. Food allergy. J Allergy Clin Immunol 2006;117(Suppl Mini‐Primer):S470‐5.
Skripak JM, Matsui EC, Mudd K, et al. The natural history of IgE‐mediated cow’s milk allergy. J Allergy Clin Immunol 2007;120:1172‐7.
Savage JH, Matsui EC, Skripak JM, et al. The natural history of egg allergy. J Allergy Clin Immunol 2007;120:1413‐7.
Florin‐Dan Popescu ‐ Cross‐reactivity between aeroallergens and food allergens ‐ World J Methodol. 2015 Jun 26; 5(2): 31–50. Published online 2015 Jun 26. doi: 10.5662/wjm.v5.i2.31 PMCID: PMC4482820
Pascual C, Martín Esteban M, Crespo JF. Fish allergy: evaluation of the importance of cross‐reactivity. J Pediatr 1992;121(5 Pt 2):S29‐34.
García BE, Lizaso MT. Cross‐reactivity syndromes in food allergy. J Investig Allergol Clin Immunol 2011;21:162‐70.
Hed J. e MD, PhD. 2009. Cross‐reactivity in plant food allergy. Clinical impact of Component Resolved Diagnostics (CRD).Phadia. Volume: p. 1‐40.
Rowe, AH., editor. Elimination diets and the patient’s allergies; a handbook of allergy. Philadelphia: Lea & Febiger; 1944.
Hall K. Allergy of the nervous system: a review. Ann Allergy. 1976; 36:49–64. [PubMed: 1108712]
Grimshaw KE. Dietary management of food allergy in children. Proc Nutr Soc. 2006; 65:412–7. [PubMed: 17181908]
Kanarek RB. Artificial food dyes and attention deficit hyperactivity disorder. Nutr Rev. 2011; 69:385–91. [PubMed: 21729092]
Feingold BF. Hyperkinesis and learning disabilities linked to artificial food flavors and colors. Am J Nurs. 1975; 75:797–803. [PubMed: 1039267]
Feingold BF. Food additives and child development. Hosp Pract. 1973; 8:10–21
Joel T. Nigg and Kathleen Holton ‐ Restriction and Elimination Diets in ADHD Treatment ‐ Child Adolesc
Psychiatr Clin N Am. 2014 October ; 23(4): 937–953. doi:10.1016/j.chc.2014.05.010. © 2014 Elsevier Inc. All rights reserved.
Noimark L & Cox HE (2008) Nutritional problems related to food allergy in childhood. Pediatr Allergy Immunol19, 188–195.
Carina Venter and Rosan Meyer ‐ Symposium on ‘Dietary management of disease’ Session 1: Allergic disease The challenges of managing food hypersensitivity ‐ Proceedings of the Nutrition Society
(2010), 69, 11–24.